La pasta con il pesto genovese è un classico della tradizione ligure ma non solo. Amata da tutto lo stivale, la pasta con il pesto è un primo piatto perfetto per grandi e piccini, facile e veloce da realizzare. Oltre alla ricetta tradizionale però le varianti della pasta al pesto sono tante e possono trasformare un primo piatto tradizionale in una portata innovativa e originale. Vediamo insieme come.
La pasta con il pesto: ricetta classica e varianti
Quando si parla di pasta con il pesto le opzioni sono 2: fresco o pronto. Questa scelta dipende esclusivamente dal tempo che hai a disposizione. Nel fine settimana potrai divertirti a preparare un pesto home-made, magari facendo partecipare i più piccoli alla ricetta. Quando hai poco tempo invece, meglio optare per un pesto già pronto. Oggi in commercio ce ne sono di eccezionali, saporiti e gustosi come quelli appena pestati. Un esempio? Il Pesto Fresco Ligure DOP firmato Arte delle Specialità, fatto con basilico genovese al 100%. Il pesto pronto è un vero e proprio salva-pasto. Ne abbondano le case universitarie e le dispense di tutti gli italiani. Il motivo è facilmente intuibile: la pasta con il pesto, oltre ad essere sfiziosissima, è estremamente veloce. Il tempo di cottura della pasta corrisponderà infatti al tempo di preparazione del tuo primo piatto: basterà aggiungere un vasetto di pesto, mescolare et voilà, la tua pasta con il pesto (e quindi la tua cena) è servita! Inoltre all’occorrenza la pasta con il pesto può diventare uno sfiziosissimo primo piatto gourmet. Facciamo un esempio: torni a casa dal lavoro alle 19 e alle 20 hai in programma una cenetta con amici. Cosa fare? Semplicissimo: apri il tuo pesto genovese e scatena la tua fantasia. Le varianti alla ricetta tradizionale sono tante e tutte gustosissime. Non ci credi? Abbiamo selezionato per te le nostre preferite: ecco 5 varianti della pasta al pesto.
Pasta con il pesto e pancetta: una variante golosa
- Difficoltà: facile
- Tempo: 15 minuti
- Porzioni: 4 persone
- Ingredienti: Spaghetti – Pesto ligure DOP, Arte delle Specialità – Pancetta, Casa Bonelli – sale e olio.
La pasta con il pesto e pancetta è una variante molto semplice rispetto alla tradizione dove l’aggiunta di un ingrediente farà balzare il tuo primo piatto nel cuore dei più golosi. La ricetta è davvero elementare e veloce. Ecco come preparare la pasta al pesto e pancetta:
Per prima cosa metti a bollire l’acqua per la cottura della pasta, nel frattempo prepara il condimento: in una padella antiaderente fai rosolare la pancetta, non serve aggiungere olio, sarà il grasso della pancetta a fare da condimento. Quando la pancetta si sarà rosolata spegni la fiamma e lasciala intiepidire. A questo punto, cotta la pasta aggiungi il pesto e la pancetta, ripassa il tutto in padella mantecando, se necessario, con un po’ di acqua di cottura. Impiatta e buon appetito!
Pasta al pesto con pomodorini e burrata
- Difficoltà: facile
- Tempo: 15 minuti
- Porzioni: 4 persone
- Ingredienti: Spaghetti– Pesto ligure DOP, Arte delle Specialità – Pomodoro Ciliegini, A Tutto Sapore – Burrata – aglio, sale e olio.
La pasta con il pesto, pomodorini e stracciatella è una ricetta facile e ricca di sapore. Una variante tutta vegetariana e coloratissima che lascerà i tuoi commensali a bocca aperta. Oltre alla sua bontà è un primo piatto davvero veloce. Pronto per questa ricetta? Ecco come preparare la pasta con il pesto, pomodorini e stracciatella:
Per prima cosa metti a bollire l’acqua per la cottura della pasta, nel frattempo dedicati al sugo: lava e monda i pomodorini a metà e mettili a rosolare in una capiente padella con aglio e un filo d’olio. Lascia andare il sugo fino a quando i pomodorini non si saranno ammorbiditi. A questo punto, caccia la pasta e versala nella padella con i pomodorini, aggiungi il pesto pronto e mantenca il tutto. Impiatta, taglia la burrata a metà e adagiala sopra la pasta. Ed ecco che la tua pasta al pesto con pomodorini e stracciatella sono pronte per essere gustate!
Trofie al pesto, fagiolini e patate
- Difficoltà: facile
- Tempo: 20 minuti
- Porzioni: 4 persone
- Ingredienti: Trofie Liguri, Cuore Mediterraneo – Pesto ligure DOP, Arte delle Specialità – Patate – Fagiolini – sale, olio e pepe.
Un primo piatto unico completo e nutriente, perfetto per tutta la famiglia. Vediamo insieme come preparare la pasta con il pesto, fagiolini e patate:
Per prima cosa metti a bollire l’acqua in una pentola capiente, nel frattempo pela le patate e tagliale a cubetti, lava i fagiolini, spuntali e tagliali a pezzetti. Una volta che l’acqua avrà raggiunto l’ebollizione aggiungi il sale grosso e inizia a lessare prima le patate, poi i fagiolini. Quando le verdure saranno quasi pronte, nella stessa pentola, butta la pasta. Ultimata la cottura versa gli ingredienti in una ciotola, aggiungi il pesto e amalgama il tutto con un mestolo di acqua di cottura. Impiatta, ultima con un filo d’olio a crudo e una spolverata di pepe.
Pasta con il pesto, pomodorini secchi e gamberetti
- Difficoltà: facile
- Tempo: 20 minuti
- Porzioni: 4 persone
- Ingredienti: Spaghetti – Pesto ligure DOP, Arte delle Specialità – Gamberetti sgusciati – Pomodorini secchi – Pangrattato – peperoncino, sale e olio.
Una variante gourmet dai sapori decisi e dal gusto irresistibile che unisce due pezzi forti della cucina ligure: il pesto alla genovese e i gamberetti. Ecco come preparare i paccheri al pesto, pomodorini secchi e gamberetti:
Per prima cosa metti l’acqua a bollire. Nel frattempo in una padella capiente fai rosolare con un filo d’olio l’aglio e il peperoncino. Appena l’aglio si sarà leggermente dorato aggiungi i pomodorini secchi tritati e un cucchiaio di pan grattato, lascia rosolare. Parallelamente, in un’altra padella, fai saltare i gamberetti a fiamma vivace; dopo qualche minuto abbassa la fiamma, aggiungi il sale e lasciali insaporire a fuoco basso. A questo punto, cucina i paccheri scolandoli al dente e versali insieme al composto di pomodorini secchi aggiungendo i gamberetti e il pesto. Manteca il tutto in padella ed ecco pronto il tuo primo piatto gourmet.
Se ti è piaciuto questo articolo non perderti i nostri consigli su come rivisitare altri primi piatti della tradizione.