L’arista di maiale al forno è un arrosto tipico toscano, dalle origini antiche, risalenti al ‘400.
Si narra che l’arista debba il suo nome al commento entusiasta “aristos!” (il migliore) detto dagli ecclesiastici a cui fu servito l’arrosto di lombata di maiale durante il concilio Ecumenico.
Identifica la schiena del maiale macellato, fino al lombo compreso. Ad oggi l’arista di maiale è uno dei secondi piatti preferito dagli italiani, ideale per un pranzo di famiglia o con ospiti, ma anche a cena potrebbe essere un ottimo spunto.
Questo piatto può essere preparato in diverse varianti. Lo si può infatti condire con semplice olio e rosmarino, oppure si potrebbe servire insieme a della frutta (un esempio famoso è l’arista di maiale con il sidro di mele oppure l’arista di maiale all’uva).
Come si prepara l’arista di maiale al forno
- Per una perfetta arista scaldate burro, olio, rosmarino e insaporite l’arista per circa cinque-dieci minuti.
- Quando è ben colorita da ogni parte, spruzzate il vino e fate evaporare.
- Salate, pepate e ponete in forno preriscaldato a 170 gradi.
- Girate ogni tanto la carne bagnandola con alcuni cucchiai di latte caldo.
- Lasciate cuocere per un’ora abbondante.
- Toglietela dal forno e lasciatela riposare per dieci minuti prima di tagliare l’arrosto a fette.
- Servite l’arista al forno con un contorno di verdure oppure patate saltate in padella.
- Gustate questo fantastico piatto dalle origini antiche
Ingredienti
- 1 kg circa di arista di maiale
- 1 rametto di rosmarino
- 30 g di burro Colle Maggio
- 3 cucchiai d’olio il Saggio Olivo
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- Latte Colle Maggio q.b.
- Sale q.b
- Pepe q.b.
Ora tocca a voi cimentarvi nella preparazione di questo gustoso piatto. Cosa aspettate?
Se volete inoltre rimanere aggiornati con le nostre ricette, seguite il nostro blog con tutte le rubriche e non perdetevi le altre.
Buon appetito dal team Todis!