Il Natale, oltre ad essere uno dei giorni più attesi dell’anno, per passare del tempo con la propria famiglia in armonia e felicità, è anche un giorno per realizzare tanti piatti deliziosi da far gustare a chi si ama.
Ogni anno però ci chiediamo cosa cucinare a Natale per sorprendere e far felici i nostri ospiti? Per non farvi trovare impreparati, vogliamo proporvi alcuni consigli su cosa cucinare a Natale e qualche idea per comporre un menu gustoso a base di pesce per i parenti o gli amici da preparare per la sera della Vigilia o per il pranzo del 25.
Andiamo quindi a vedere insieme cosa cucinare per il menù di Natale di pesce.
Antipasto di Natale
Il primo step dal quale partire sono gli antipasti! Prima di servire e far gustare il menù completo ai nostri ospiti, possiamo stimolare il loro appetito con degli antipasti freddi e facili da preparare.
Tartare di salmone
In questa ricetta andremo ad utilizzare del salmone crudo, assicuratevi che sia abbattuto correttamente per evitare rischi.
INGREDIENTI
500 g polpa di salmone
1 avocado
1 mango
1 limone non trattato
erba cipollina
olio extravergine di oliva
sale
pepe
PREPARAZIONE
Iniziate sminuzzando il salmone in cubetti molto piccoli di circa 5mm. Fate marinare per una mezz’ora il salmone con un filo d’olio, la scorza del limone e un po’ di pepe bianco. Tritate l’erba cipollina e tagliate a cubetti, dello stesso spessore del salmone, anche l’avocado e il mango. Condite il mango e l’avocado con due cucchiai di olio, un pizzico di sale e del succo di limone. Adesso aggiungete l’erba cipollina e il sale al salmone. Aiutandovi con un coppa pasta, formate nei piatti 4 tartare, aggiungete per primo uno strato di mango. Premete con un cucchiaio e procedete allo stesso modo con avocado e poi salmone. Completate con una spolverata di pepe. Con la restante erba cipollina, potete decorare prima di servire.
Insalata tiepida di mare con agrumi e finocchi
INGREDIENTI
300 g di calamari puliti
200 g di gamberi sgusciati
200 g di cozze (già pulite)
1 finocchio grande
1 arancia e 1 pompelmo rosa
Olio extravergine di oliva
Succo di mezzo limone
Sale e pepe q.b.
Prezzemolo fresco tritato
PREPARAZIONE
Lessa separatamente i calamari e i gamberi in acqua bollente leggermente salata. In una padella, apri le cozze a fuoco vivo con un filo d’olio e un po’ di pepe. Una volta cotti, scola tutto e lascia intiepidire.
Nel frattempo, affetta sottilmente il finocchio e pela a vivo gli agrumi, tagliandoli a spicchi. Unisci in una ciotola calamari, gamberi e cozze, aggiungi finocchio e agrumi, poi condisci con olio, succo di limone, sale, pepe e prezzemolo fresco. Mescola delicatamente e servi l’insalata tiepida o a temperatura ambiente, magari in coppette individuali per un tocco elegante.
Primi di Natale
Successivamente passiamo ai primi piatti. Ci sono tante varietà di primi gustosi a base di pesce che possono essere inclusi in un menù natalizio, pertanto vi proponiamo due primo piatti di Natale facili da preparare ma incredibilmente sfiziosi.
Paccheri con pesce spada, pistacchi e limone
INGREDIENTI
400 g di paccheri
300 g di pesce spada in tranci
erbe aromatiche (erba cipollina, timo limone, basilico, prezzemolo)
50 g di pistacchi
la scorza di 1 limone
1 spicchio d’aglio
olio extravergine di oliva
sale
pepe
PREPARAZIONE
In una ciotola inserite la scorza grattugiata del limone i pistacchi e le erbe aromatiche tritate. Mettete poi l’acqua sul fuoco e lessate la pasta. Nel frattempo in una padella antiaderente fate insaporire l’olio con lo spicchio di aglio, unitevi poi il pesce spada tagliato a cubetti. Lasciate rosolare per qualche minuto e salate. Trasferite la pasta quando sarà al dante nella padella con il condimento e aggiungete il composto di limone grattugiato, pistacchio e olio, fate insaporire. Mantecate se necessario con poca acqua di cottura e regolate di sale e pepe. Trasferite nei piatti da portata e servite subito la vostra pasta con pesce spada, pistacchi e scorza di limone.
Risotto con vongole, calamari e zafferano

INGREDIENTI
320 g di riso Carnaroli
300 g di vongole veraci
200 g di calamari puliti e tagliati ad anelli
1 bustina di zafferano
1/2 bicchiere di vino bianco secco
1 spicchio d’aglio
1 scalogno
Brodo di pesce (circa 1 litro)
Olio extravergine di oliva
Sale e pepe q.b.
Prezzemolo fresco tritato
PREPARAZIONE
Fai aprire le vongole in una padella con olio e aglio, poi filtrane il liquido e tienilo da parte. In un’altra casseruola, rosola lo scalogno tritato con un filo d’olio, aggiungi i calamari e falli cuocere per pochi minuti. Versa il riso, tostalo e sfuma con il vino bianco. Aggiungi poco alla volta il brodo di pesce caldo e, a metà cottura, unisci il liquido delle vongole e lo zafferano sciolto in un po’ di brodo. Verso fine cottura incorpora le vongole, aggiusta di sale e pepe, e manteca con un filo d’olio. Servi il risotto ben caldo, completando con prezzemolo tritato e una spolverata di scorza di limone per un tocco fresco.
Secondi di Natale
Gamberoni al brandy

INGREDIENTI
1 kg di gamberoni imperiali sgusciati
2 cucchiai di brandy
2 spicchi d’aglio
prezzemolo
scorza di limone grattugiata
olio
sale
pepe
PREPARAZIONE
In una larga padella, versate quattro cucchiai d’olio e l’aglio, disponetevi i gamberoni (precedentemente privati della parte centrale dell’esoscheletro e avendo cura di non eliminare la “coda” e il carapace o “testa”). Scottate per un paio di minuti per lato i gamberoni aggiungete il prezzemolo tritato, poi il brandy e fate sfumare. Aggiungete 1 cucchiaino di scorza di limone grattugiata, una generosa macinata di pepe e completate la cottura a fuoco vivace per ancora 1 minuto, 2 al massimo. Spegnete e servite i caldi i gamberoni al brandy, irrorati con un po’ del fondo di cottura.
Filetto di branzino al forno con patate e pomodorini confit
INGREDIENTI
4 filetti di branzino (o spigola), già puliti
4 patate medie
200 g di pomodorini ciliegia
1 spicchio d’aglio
Olio extravergine di oliva
Origano o timo fresco
Sale e pepe q.b.
Succo di mezzo limone
PREPARAZIONE
Taglia le patate a fette sottili e disponile su una teglia rivestita di carta forno, con un filo d’olio, sale e pepe. Cuoci a 180°C per circa 15 minuti. Nel frattempo, taglia i pomodorini a metà, condiscili con olio, sale e origano e disponili accanto alle patate. Adagia i filetti di branzino sopra il letto di patate, aggiungi un filo d’olio, qualche goccia di limone e un po’ di timo. Prosegui la cottura per altri 15-18 minuti, finché il pesce sarà tenero e dorato. Servi subito, completando con un filo d’olio a crudo e, se vuoi, qualche zesta di limone per esaltare il profumo del mare.
Concludiamo il nostro pranzo o la nostra cena con un dolce, una portata che non può mancare dal menu natalizio. Possiamo far assaporare ai nostri ospiti dei gustosi dolci della tradizione natalizia. Si può può servire un panettone classico o un panettone farcito e ricoperto di cioccolato , del pandoro classico o farcito e ricoperto di cioccolato il tutto della linea L’Arte Delle Specialità. In alternativa, possiamo servire dei panettoni della linea gourmet L’Arte Delle Specialità, farciti e ricoperti di cioccolato.
Se vuoi scoprire altre ricette gustose non perderti gli altri articoli su il Blog di Todis!

