Volete sapere quali sono i primi piatti tipici romani? Oggi noi di Todis vi raccontiamo quelli più importanti e golosi della tradizione!
I primi piatti tipici romani non sono tantissimi e sono realizzati con pochi ingredienti. Questo perché rappresentano di fatto una cucina povera, o meglio, la cucina di una volta. La qualità di questi ingredienti, però, può davvero fare la differenza.
L’aglio, la panna, il bacon, la pancetta e i würstel sono assolutamente da evitare nelle varie preparazioni di questi piatti. Via libera, invece, al pecorino romano DOP, al guanciale stagionato e al pepe nero, gli ingredienti base di quasi tutti i primi piatti romani. Di certo, non una cucina leggera, ma piena di sapori forti!
Nel corso degli anni, queste ricette hanno subìto tantissime variazioni, ma oggi è possibile assaggiare i veri piatti della tradizione nelle tante trattorie che si trovano nel cuore di Roma, quei posti dove il tempo sembra essersi fermato del tutto.
Ma quali sono questi primi piatti tipici romani? Scopriamoli insieme!
PASTA ALLA GRICIA
La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina romana insieme alla carbonara e all’amatriciana. È conosciuta anche con il nome di “amatriciana bianca” perché ha come base gli stessi ingredienti dell’amatriciana, ma non è condita con il sugo di pomodoro. Si prepara, infatti, solo con pecorino, guanciale e pepe nero.
PASTA ALL’AMATRICIANA
La pasta all’amatriciana è, in realtà, una ricetta che nasce ad Amatrice, che con il tempo è diventata centrale anche nella cucina romana. Piatto povero ma molto gustoso, all’inizio era una pasta bianca, ma con il passare del tempo si è aggiunto anche l’utilizzo del pomodoro, diventando così la ricetta che tutti conoscono oggi e che i veri romani continuano a portare avanti con grande orgoglio.
CACIO E PEPE
La pasta alla cacio e pepe è un piatto povero, fatto con ingredienti semplici, che deve le sue origini ai pastori laziali. Questi ultimi preparavano il pecorino esclusivamente con il latte fresco intero di pecora, così da avere alla fine un formaggio sapido e perfetto da sciogliere nell’acqua calda e da legare all’amido della pasta. Il segreto di questo piatto sta nella cremosità della salsa!
PASTA ALLA CARBONARA
La pasta alla carbonara è uno di quei piatti storici e tradizionali che vanta numerosissimi tentativi di variazione, non sempre ben riuscite! La ricetta romana originale prevede, infatti, solo alcuni ingredienti essenziali: il guanciale, le uova, il pecorino romano e il pepe nero. Non serve altro per avere un piatto in grado accontentare tutti i palati!
RIGATONI CON LA PAJATA
I rigatoni con la pajata sono probabilmente il piatto più saporito della cucina romana. La pajata è, infatti, la prima parte dell’intestino tenue dei vitelli da latte che contiene il chimo. Per realizzare questo piatto si parte da un soffritto di sedano, cipolla, olio extra vergine di oliva e lardo al quale si aggiunge la pajata a pezzi e, alla fine, la passata di pomodoro. Ovviamente non può mancare una generosa spolverizzata di pecorino romano DOP!
GNOCCHI ALLA ROMANA
Gli gnocchi sono un antico primo piatto diffuso in tutto il mondo, preparato con le svariate farine e forme. Come vuole la tradizione romana, gli gnocchi vengono consumati di solito il giovedì.
Gli gnocchi alla romana sono realizzati con il semolino, a forma di dischi caratterizzati da una dorata crosticina, grazie all’utilizzo del burro e al pecorino.