14 Luglio 2022

Pranzo di Ferragosto: 5 idee sfiziose

State già pensando a cosa preparare per il pranzo di Ferragosto? Noi di Todis abbiamo la soluzione per voi: ecco qui cinque ricette facili e veloci per un pranzo davvero sfizioso!

Per questo menù colorato e fresco, ideale per la vostra tavolata estiva, si parte con un antipasto freddo per poi proseguire con un primo di verdure. Non manca una golosa grigliata accompagnata da degli stick di zucchine. E, naturalmente, non si può chiudere questo pranzo di Ferragosto con un dolce fresco, senza cottura e a base di frutta!

Pronti a cucinare insieme? Stringete bene i grembiuli e iniziamo!

ANTIPASTO PRANZO DI FERRAGOSTO: SPIEDINI PROSCIUTTO E MELONE

ferragosto: prosciutto e melone
INGREDIENTI
1 melone
250 gr di bocconcini di mozzarella
100 gr di prosciutto crudo

PROCEDIMENTO
Per prima cosa, prendete il melone, tagliatelo a metà ed eliminate tutti i semi. Tagliate poi dei piccoli cubetti e metteteli da parte. Prendete degli stecchi da spiedino e iniziate a comporre questi spiedini estivi freddi, alternando i bocconcini di mozzarella con le palline di melone e delle fette di prosciutto crudo piegate su se stesse a pacchettino. Potete servire gli spiedini prosciutto e melone su un vassoio decorato con la rucola, oppure utilizzare metà melone, appoggiato al contrario, come base su cui infilare gli spiedini di mozzarella.

PRIMO FERRAGOSTO: COUS COUS ALLE VERDURE

primo ferragosto: cous cous alle verdure

INGREDIENTI
360 gr di cous cous
1 zucchina
1/2 melanzana
1 peperone
1/2 cipolla
4 pomodorini ciliegino
4 foglie di basilico
q.b. olio extravergine d’oliva

PROCEDIMENTO
Mettete in una scodella la dose di cous cous che dovete utilizzare. Aggiungete la stessa quantità di acqua bollente, un cucchiaino di sale e un cucchiaino di olio. Mescolate rapidamente e lasciate riposare con un coperchio per dieci minuti. Tagliate poi in piccoli pezzi la cipolla, la zucchina, i peperoni, la melanzana e i pomodorini e poi fate cuocere tutto a fuoco lento con un filo d’olio. Coprite con un coperchio e lasciate cucinare per una decina di minuti. Una volta pronto, aggiungete il cous cous cotto, aggiungete qualche fogliolina di basilico e amalgamate il tutto. Il vostro Cous cous con verdure è pronto!

SECONDO PRANZO DI FERRAGOSTO: GRIGLIATA DI CARNE

secondo ferragosto: grigliata di carne
INGREDIENTI
4 costine di maiale
6 braciole di maiale
4 salsicce
qualche fetta di pancetta
q.b. sale e pepe
q.b. olio extra vergine d’oliva
2 spicchi d’aglio
1 rametto di rosmarino
q.b. aceto di vino rosso

PROCEDIMENTO
Prendete un contenitore, preparate una marinata con l’aglio e il rosmarino e aggiungete sale e pepe. Poi mettete dentro questo contenitore la carne, lasciandola insaporire per qualche minuto. Successivamente, mettete la carne sulla griglia calda e fate cuocere ogni pezzo in modo uniforme. Infine, servite la grigliata calda con qualche goccia d’olio e di aceto.

CONTORNO FERRAGOSTO: STICK DI ZUCCHINE AL FORNO

contorno ferragosto: stick di zucchine
INGREDIENTI
3 zucchine
pan grattato
olio extra vergine d’oliva
sale
curry in polvere

PROCEDIMENTO
Lavate le zucchine e tagliatele a bastoncini. Mettete tutti i bastoncini in una scodella grande, aggiungete un paio di cucchiai di olio extra vergine d’oliva e mescolate bene. Aggiungete il pan grattato, una manciata di sale e un cucchiaino di curry. Chiudete la scodella con un coperchio e agitate bene. Distribuite le zucchine impanate su una teglia coperta di carta forno e infornate a 200°C per circa 20 minuti.

DOLCE PRANZO DI FERRAGOSTO: GELO DI ANGURIA

dolce ferragosto: gelo di anguria
INGREDIENTI
1 litro di succo di anguria
1/4 di anguria
100 gr di zucchero
90 gr di amido di mais
7 fiori di gelsomini
gocce di cioccolato
pistacchi tritati

PROCEDIMENTO
Pulite l’anguria e tagliatela a pezzi. Estraete il succo dell’anguria con l’uso di un estrattore. Immergete i fiori di gelsomino nel succo d’anguria e lasciateveli per un paio d’ore. Setacciate l’amido di mais e scioglietelo con un po’ di succo di anguria. Una volta sciolto l’amido, aggiungete poco alla volta tutto il resto del succo e lo zucchero. Mettete tutto in una casseruola sul fuoco e lasciate cuocere a fiamma medio bassa per circa dieci minuti, mescolando bene. Quando raggiunge una consistenza cremosa, il gelo di anguria è pronto. Versate quindi il gelo in un contenitore di vetro per farlo raffreddare e poi aggiungete le gocce di cioccolato. A questo punto, mettete il gelo in frigo e lasciatelo riposare per una notte intera. Una volta freddo, decorate il vostro gelo con pistacchi tritati e scaglie di cioccolato fondente!

 

Condividi su