L’autunno è la stagione dei profumi caldi, dei colori intensi e dei sapori che coccolano. È anche il momento perfetto per portare in tavola dessert che uniscono semplicità e gusto, esaltando frutta e verdura di stagione. Se ti stai chiedendo cosa mangiare in autunno quando hai voglia di un dolce, la risposta è facile: affidati a ingredienti come mele e pere, protagoniste di questa stagione e ottime basi per ricette facili e veloci. In questo articolo troverai le ricette dolci autunnali da preparare in poco tempo, con consigli pratici su come conservarle al meglio.
Torta soffice di mele e cannella
INGREDIENTI
- Mele
- Farina
- Zucchero
- Uova
- Burro
- Lievito
- Cannella
PREPARAZIONE
Per prepararla inizia montando le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso, poi aggiungi il burro fuso e la farina setacciata con il lievito. A questo punto unisci una spolverata di cannella, che darà quel tocco avvolgente tipico della stagione, e mescola bene. Taglia le mele a fettine sottili e incorporale delicatamente all’impasto. Versa tutto in una teglia imburrata e infarinata e inforna a 180°C per circa 40 minuti. Ti accorgerai che è pronta quando la superficie sarà dorata e sprigionerà un profumo irresistibile.
CONSERVAZIONE
La torta si mantiene morbida per 2-3 giorni sotto una campana per dolci. Puoi anche congelarla già porzionata e riscaldarla in forno prima di servirla.
Pere al vino rosso con spezie
INGREDIENTI
- pere sode
- vino rosso
- zucchero
- cannella
- chiodi di garofano.
PREPARAZIONE
Prendi delle pere non troppo mature, sbucciale lasciando intatto il picciolo e adagiale in un pentolino. Versa sopra del vino rosso corposo, aggiungi zucchero, una stecca di cannella e qualche chiodo di garofano. Lascia sobbollire dolcemente finché le pere saranno morbide e avranno assorbito il colore intenso del vino. Una volta pronte, servile tiepide con il loro sciroppo profumato.
CONSERVAZIONE
Puoi conservarle in frigo, immerse nel loro sciroppo, per 2-3 giorni. Sono ottime anche servite fredde.
Muffin autunnali con noci e miele
INGREDIENTI
- Farina
- Zucchero
- Uova
- Olio
- Miele
- gherigli di noci
PREPARAZIONE
Inizia sbattendo le uova con lo zucchero, poi aggiungi l’olio e il miele, che regalerà ai dolcetti un aroma dolce e naturale. Incorpora la farina con il lievito e, infine, aggiungi i gherigli di noci spezzettati grossolanamente. Versa l’impasto nei pirottini, riempiendoli per due terzi, e cuoci a 180°C per circa 20-25 minuti. Saranno pronti quando la superficie si gonfierà e prenderà un bel colore dorato.
CONSERVAZIONE
I muffin restano soffici per 3-4 giorni chiusi in un contenitore ermetico. Puoi anche congelarli e scongelarli al bisogno.
Crostata alla zucca speziata
INGREDIENTI
- polpa di zucca cotta al forno
- pasta frolla
- zucchero di canna
- panna
- uova
- cannella
- noce moscata
PREPARAZIONE
Cuoci la polpa di zucca in forno finché diventa tenera, poi frullala con zucchero, panna, uova e spezie come cannella e noce moscata. Stendi la pasta frolla in una tortiera e versa sopra la crema alla zucca, lisciando bene la superficie. Inforna a 180°C per circa 40 minuti, finché il ripieno sarà compatto e leggermente dorato. Una volta raffreddata, puoi servirla così com’è oppure accompagnarla con un ciuffo di panna.
CONSERVAZIONE
Si mantiene in frigo per 2-3 giorni, coperta con pellicola. È ottima anche gustata fredda.
Castagnaccio toscano
INGREDIENTI
- farina di castagne
- acqua
- olio extravergine di oliva
- pinoli
- uvetta
- rosmarino
PREPARAZIONE
In una ciotola stempera la farina di castagne con acqua, mescolando fino a ottenere una pastella liscia. Aggiungi un filo di olio extravergine, l’uvetta ammollata e i pinoli. Versa tutto in una teglia unta, cospargi la superficie con qualche ago di rosmarino e un filo d’olio e inforna a 180°C per circa 35 minuti. Il castagnaccio non cresce molto, rimane basso e compatto, ma sprigiona un profumo rustico inconfondibile.
CONSERVAZIONE
Si conserva a temperatura ambiente per 2 giorni coperto con un panno. Per mantenerlo più a lungo, riponilo in frigo e scaldalo leggermente prima di servirlo.
Biscotti morbidi alla zucca e cioccolato
INGREDIENTI
- polpa di zucca cotta
- farina
- zucchero
- uova
- burro
- gocce di cioccolato
PREPARAZIONE
Dopo aver cotto la zucca in forno e ridotta in purea, mescolala con zucchero, uova e burro morbido. Aggiungi la farina setacciata con un pizzico di lievito e infine le gocce di cioccolato. Con due cucchiai o con le mani leggermente inumidite, forma delle palline e disponile sulla teglia rivestita di carta forno. Cuoci a 180°C per circa 12-15 minuti: devono restare morbidi dentro e leggermente dorati fuori.
CONSERVAZIONE
I biscotti restano fragranti per 4-5 giorni in una scatola di latta o contenitore ermetico.
Le ricette dolci autunnali
Preparare dolci autunnali è un modo semplice e veloce per valorizzare i doni della natura. Usando frutta e verdura di stagione, in particolare mele e pere, puoi creare dessert gustosi che portano in tavola tutto il calore di questa stagione.
Per altri consigli e ricette segui il blog di Todis!