22 Agosto 2025

Merende sane per la scuola: quali sono e come preparale

Back to school

Si torna a scuola! Dopo questi lunghi mesi di chiusura, la riapertura delle scuole non è mai stata così emozionante, ma bisogna prepararsi. Infatti, tornare dalle vacanze vuol dire riprendere i ritmi quotidiani, lasciandosi alle spalle la libertà e l’energia che la stagione estiva porta con sé. Si riprendono gli orari, le abitudini e si lasciano gli eccessi. Il rientro di conseguenza non è sempre facile, ma la sana alimentazione gioca un ruolo fondamentale nell’aiutare i bambini ad affrontare il back to school in maniera più piacevole.

Si cerca sempre di dare ai più piccini una merenda golosa ma sana, nutriente ma sfiziosa. Insomma non sempre fare la scelta migliore è scontata. Inoltre bisogna considerare che tra la scuola, le attività sportive, i corsi di musica, i compiti a casa… le giornate dei bambini possono essere molto impegnative e stressanti.

Per questo è importante che i piccoli inizino la giornata nel modo migliore, non trascurando la colazione a casa né la merenda a scuola, per assicurare loro tutta l’energia di cui hanno bisogno. Quindi il consiglio, se volete che i vostri bambini tornino sui banchi col sorriso, è quello di assicurargli una buona merenda! Ecco alcune idee su cosa mettere negli zainetti dei più piccoli per affrontare meglio il back to school!

Consigli per preparare una merenda sana per la scuola

merenda a scuola

Una merenda sana e genuina deve contenere grassi buoni, anche se in qualità limitate. Perfetta è sicuramente la frutta di stagione, una delle merende più salutari e nutrienti che si possano scegliere. La frutta, oltre a essere dolce e a dare un senso di freschezza, contiene vitamine, sali minerali e fibre.

Ma anche i panini e le focaccine, se farciti con attenzione, possono essere lo snack ideale per una pausa golosa e nutriente. Una soluzione semplice, veloce e sempre apprezzata dai più piccoli. Per questioni di praticità il consiglio è quello di acquistare del pan bauletto, dell’affettato in confezione e del formaggio a pasta filata o, in alternativa, delle sottilette: la lunga conservazione assicurerà un panino morbido e fresco ad ogni ricreazione.

Evitate di aggiungere burro o salsine, meglio limitarsi a salumi, formaggi e condimenti vegetali. Un altro consiglio è quello di non preparare panini troppo grandi, il rischio è che non riescano a finirli o che si sentano appesantiti. La merenda deve sempre essere leggera, ma sostanziosa.

La focaccina ai cereali unita a del prosciutto è un mix perfetto per la merenda, è della giusta dimensione e presenta un equilibrio ideale tra carboidrati, proteine e fibre. In alternativa anche una mezza piadina con cotto e del formaggio può essere un buon compromesso.

I panini sono un’ottima soluzione, ma è importante anche alternare il salato al dolce! Un ottimo compromesso è quello di variare con dei panini dolci al latte. Sani, buoni e soprattutto morbidissimi! Ideali da farcire con burro e marmellata o peri più golosi, con un po’ di crema alle nocciole.

Per accompagnare la merenda, immancabile è il succo di frutta. I succhi di frutta sono degli ottimi alleati dei bambini, buoni amici anche dei genitori. Sono pratici da infilare nello zaino e comodi da consumare, rappresentano la migliore alternativa da bere. Una scelta salutare rispetto a bevande gassate e piene di zuccheri.

Una merenda pratica e golosa: muffin alle mele

Muffin alle mele

I muffin alle mele rappresentano un’altra merenda comoda da portare a scuola. Un dolce buono, gustoso e ricco di fibre, bastano davvero pochi ingredienti e sono facilissimi da preparare, e perché no, sono divertenti da cucinare anche insieme ai vostri bambini!

INGREDIENTI
Farina tipo 00 250 gr
Zucchero 150 gr
Latte parzialmente scremato 150 gr
Burro 125 gr
2 Uova
3 Mele
1 bustina di lievito in polvere per dolci
Buccia di limone grattugiata
Vanillina
PREPARAZIONE
In una terrina rompete le uova, unite lo zucchero e mescolate aiutandovi con uno sbattitore elettrico. Aggiungete poi la farina, il latte, il burro fuso, il lievito in polvere, la vanillina e la buccia grattugiata di un limone. Lavorate il tutto fino ad ottenere un composto uniforme. Lavate e sbucciate le mele e tagliatele a fettine. Imburrate leggermente gli stampi per i muffin e versatevi il composto. Distribuite sopra ogni muffin le fettine di mele. A questo punto non vi resta che infornare a 180° per 30 minuti. Possiamo anche preparare loro delle crostatine di mele, nutrienti e sazianti.

Dolce salutare: Torta di mele

torta di mele
INGREDIENTI
3 mele
200 g farina integrale
80 g zucchero di canna
2 uova
80 ml olio di semi
120 ml latte
1 bustina lievito per dolcI
1 cucchiaino cannella (opzionale)
PREPARAZIONE

Iniziate preriscaldando il forno a 180°C e rivestendo una tortiera con carta da forno. In una ciotola capiente, sbattete le uova con lo zucchero e l’olio fino a ottenere un composto omogeneo, poi aggiungete il latte e mescola bene. A questo punto incorporate la farina, il lievito e, se vi piace, un po’ di cannella, fino a ottenere un impasto liscio e senza grumi. Sbucciate le mele, tagliatele a fettine e unitene metà all’impasto, mescolando delicatamente. Versate tutto nella tortiera e disponete sopra le fettine rimaste per decorare. Cuocete in forno per circa 35-40 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata. Oltre a essere buonissima, questa torta sfrutta i benefici delle mele, ricche di fibre e vitamine, che rendono il dolce più leggero e salutare. Lascia intiepidire prima di servire e gustala con piacere!

Plumcake allo yogurt

plumcake allo yogurt

INGREDIENTI
250 g farina 00 (o integrale per una versione più salutare)
150 g zucchero di canna
3 uova
125 g yogurt bianco (intero o magro)
80 ml olio di semi
1 bustina di lievito per dolci
Scorza grattugiata di 1 limone (opzionale)
Un pizzico di sale

PREPARAZIONE
Per preparare il plum cake allo yogurt, iniziate preriscaldando il forno a 180°C e foderando uno stampo da plum cake con carta da forno. In una ciotola capiente, sbattete le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso, poi aggiungete l’olio e lo yogurt, continuando a mescolare. A parte, setacciate la farina con il lievito e il pizzico di sale, quindi incorporateli delicatamente al composto liquido, aggiungendo se voletre anche la scorza di limone per un aroma fresco. Versate l’impasto nello stampo e livellatelo con una spatola. Cuocete in forno per circa 40-45 minuti, facendo la prova dello stecchino: se esce pulito, il plum cake è pronto. Lasciate intiepidire prima di sformare e tagliare a fette: soffice, profumato e leggero, perfetto per colazione o merenda.

Il Kit perfetto per la scuola

Oltre alla merenda per bambini salutare, i nostri piccoli hanno bisogno di tutto l’occorrente per mangiare senza fare disastri o sporcarsi. Una buona pratica è quella di acquistare un porta pranzo in cui riporre tutto l’essenziale per la pausa della scuola. Sceglietelo insieme, colorato e pratico. Non dovrà essere difficile da aprire o da richiudere e dovrà essere grande abbastanza da contenere:

  • la nostra merenda sana
  • fazzoletti
  • salviette disinfettanti
  • acqua o succo di frutta
  • frutta fresca o frutta secca

Per altri consigli continuate a seguire il blog di Todis!

Condividi su