24 Settembre 2025

Differenza tra yogurt greco e kefir: cosa sapere?

differenza tra yogurt greco e kefir

Lo yogurt greco e il kefir rappresentano due alimenti molto simili perché provenienti entrambi dal latte fermentato, ma presentano delle differenze nelle loro proprietà nutrizionali e nella composizione dei fermenti. Già osservandoli notiamo che presentano una consistenza diversa dovuta al diverso grado di fermentazione e filtrazione. Il kefir risulta ancora più acidulo rispetto allo yogurt in quanto si ottiene attraverso la fermentazione del latte ad opera di più specie batteriche. Entrambi possono rientrare in un’alimentazione sana per dimagrire, grazie al loro contenuto di proteine e fermenti benefici. Andiamo dunque ad analizzare le differenze tra questi due alimenti. Andiamo dunque ad analizzare la differenza tra yogurt greco e kefir.

Caratteristiche dello Yogurt greco

Lo yogurt greco risulta molto denso e cremoso grazie al processo di doppia filtrazione a cui viene sottoposto che rimuove gran parte del siero. Proprio per questo risulta più proteico rispetto al kefir e allo yogurt bianco naturale e utilizzato maggiormente dagli sportivi che hanno la necessità di aumentare la loro quota proteica giornaliera. Spesso viene scelto anche per il suo effetto maggiormente saziante grazie al contenuto delle proteine. Risulta essere anche più tollerato da coloro che presentano una lieve intolleranza al lattosio poiché il processo di filtrazione lo rende meno ricco di lattosio. Lo yogurt greco così come quello tradizionale deriva dalla fermentazione del latte da parte di due specie batteriche: Streptococcus Thermophilus e Lactobacillus Bulgaricus.

Caratteristiche del kefir

Il kefir presenta una consistenza più liquida e presenta un apporto proteico inferiore rispetto a quello dello yogurt greco. Il suo sapore risulta più acidulo grazie alla presenza di numerose specie batteriche. In particolare il kefir viene prodotto utilizzando i granuli di kefir, una coltura di batteri e lieviti. La maggiore varietà di microrganismi rende il kefir un alimento probiotico molto più ricco e complesso e che può avere un impatto più profondo sull’intestino diversificando maggiormente il microbiota intestinale.

Dunque in sintesi lo yogurt greco risulta più ricco in proteine, mentre il kefir in specie batteriche con impatto maggiore sulla qualità del microbiota intestinale. La scelta dell’uno o dell’altro dipende quindi dalle proprie esigenze nutrizionali e dai benefici che si cercano. Cosa importantissima è scegliere questi due alimenti sempre al naturale e non alla frutta per godere pienamente delle loro proprietà.

Come possiamo inserirli nella nostra routine?

Sicuramente a colazione o negli spuntini pomeridiani e perché no nei post- workout per riparare la componente muscolare. Consiglio di inserire al massimo un vasetto di yogurt greco o un vasetto di kefir al giorno per non sovraccaricare di fermenti il nostro intestino. Vi lascio qui alcune ricette da cui trarre spunto per la vostra colazione o spuntino e perché no per un dolcetto sfizioso dopo cena.

Mini cheesecake senza cottura

Trita finemente i biscotti 150 g di biscotti secchi e mescola con 50 g di burro fuso. Crea la base e riponi in frigo per qualche ora. Mescola 250 g di yogurt greco con 100 g di formaggio spalmabile e 50 g di zucchero a velo. Versa il composto sulla base e riponi in frigo. Al momento di servire aggiungi il topping che preferisci.

Mousse allo yogurt greco e frutti di bosco

Lascia scongelare leggermente i frutti di bosco, frulla il tutto con due cucchiai di miele fino a creare una purea. Mescola con lo yogurt greco e versa la mousse in coppetta decorando con qualche frutto di bosco e fogliolina di menta

Pancakes soffici al kefir

Mescola due cucchiai di eritritolo con 150 g di farina 00, un cucchiaino di lievito per dolci e un pizzico di bicarbonato e sale. A parte sbatti un uovo con 200 ml di kefir. Unisci gli ingredienti secchi con quelli liquidi e cuoci i pancake 5 minuti per lato. Guarnisci con frutti di bosco e sciroppo d’acero.

Per altri consigli o ricette seguite il Blog di Todis!

Dott.ssa Veronica Fatigati

Biologa Nutrizionista

Condividi su