27 Ottobre 2020

Arista di maiale al forno: la ricetta gustosa

Arista di maiale al forno

L’arista di maiale al forno è un arrosto tipico toscano, dalle origini antiche, risalenti al ‘400.
Si narra che l’arista debba il suo nome al commento entusiasta “aristos!” (il migliore) detto dai vescovi greci a cui fu servito l’arrosto di lombata di maiale durante il concilio Ecumenico. Non conoscendo il greco, i fiorentini credettero semplicemente era così che i bizantini definivano quel taglio di carne, e continuarono così a ripetere anche loro quell’aggettivo sconosciuto fino a trasformarlo in un nome ben preciso. Ancora oggi con quella parola greca si continua in Toscana ad indicare la schiena del maiale fatta arrosto.

Ad oggi l’arista di maiale è uno dei secondi piatti preferito dagli italiani, ideale per un pranzo di famiglia o con ospiti, ma anche a cena potrebbe essere un ottimo spunto.

Questo piatto può essere preparato in diverse varianti. Lo si può infatti condire con semplice olio e rosmarino, oppure si potrebbe servire insieme a della frutta (un esempio famoso è l’arista di maiale con il sidro di mele oppure l’arista di maiale all’uva).

Preparare questo piatto è molto facile, l’importante è porre molta attenzione durante la cottura, poiché la carne di maiale deve essere servita solo se ben cotta, mai al sangue.

Come preparare l’arista di maiale

Arista di maiale

INGREDIENTI

1 kg circa di arista di maiale
1 rametto di rosmarino
30 g di burro Colle Maggio
3 cucchiai d’olio il Saggio Olivo
1 bicchiere di vino bianco secco
Sale q.b
Pepe q.b.

PREPARAZIONE

Per preparare una perfetta arista, iniziate scaldando in una padella l’arista insieme al burro, l’olio, il rametto di rosmarino e lasciate insaporire per circa cinque-dieci minuti. Quando l’arista sarà ben colorita da ogni parte, spruzzate un po’ di vino bianco e fatelo evaporare. Salate, pepate e ponete l’arista in una teglia e cuocete in forno statico preriscaldato a 200°, secondo ripiano dal basso, per 50 minuti. Girate ogni tanto l’arista, bagnando la carne con alcuni cucchiai con il fondo di cottura. Per verificare se la carne è cotta infilzate uno stecchino al centro, toglietelo e pressate la carne attorno al buco. Se il liquido che esce è trasparente l’arista è cotta. Se è rosato dovete cuocerla ancora un po’. A questo punto toglietela dal forno e lasciatela riposare per dieci minuti prima di tagliare l’arrosto a fette. Servite l’arista al forno con un contorno di verdure oppure patate saltate in padella. Gustate questo fantastico piatto dalle origini antiche!

Alcune varianti gustose dell’arista di maiale al forno

Di seguito alcune varianti dell’arista di maiale al forno. Ricette semplici e gustose da preparare per una cena in famiglia o con amici.

Arista di maiale all’arancia al forno

INGREDIENTI
1kg di arista di maiale
2 arance
1 cipolla
Olio extra vergine di oliva
Sale e pepe
1 cucchiaino di miele
Rosmarino

PREPARAZIONE
Iniziamo facendo rosolare l’arista con olio e cipolla tritata. Aggiungiamo il succo delle arance, la scorza, il miele il sale e il pepe e facciamo sfumare. Trasferiamo poi il tutto in una teglia con un rametto di rosmarino. Copriamo con la carta forno e cuociamo a 180°C per circa 1 ora e 20 minuti. A fine cottura, possiamo anche frullare il fondo per ottenere una salsina!

Arista di maiale al forno morbida al latte

INGREDIENTI
1kg di arista di maiale
500 ml di latte intero
1 cipolla
1 sedano
2 cucchiai di olio
Sale e pepe

 PREPARAZIONE
In una casseruola rosoliamo l’arista con olio, cipolla, carota e sedano tritati. Aggiungiamo il latte, sale, pepe e un pizzico di noce moscata se la gradite. Copriamo e cuociamo a fuoco basso per circa 1 ora e 30 minuti, girando di tanto in tanto. A fine cottura, frulliamo il fondo di cottura per ottenere una crema morbida da servire con la carne a fette.

Arista di maiale al forno con patate

arista di maiale con le patate

INGREDIENTI
1kg di arista di maiale
1 kg di patate
2 spicchi di aglio
Rosmarino
Olio extra vergine di oliva
Sale e pepe
Vino bianco (mezzo bicchiere)

PREPARAZIONE
Sbucciamo e tagliamo le patate a spicchi. Condiamole con olio, sale, pepe e rosmarino. In una teglia, mettiamo l’arista salata e pepata, aggiungiamo gli spicchi d’aglio schiacciati e le patate attorno. Versiamo il vino bianco, copriamo con alluminio e inforniamo a 180°C per circa 1 ora e 30 minuti, togliendo l’alluminio negli ultimi 30 minuti per dorare.

Consigli e conclusioni

Per ottenere un’arista di maiale morbida, ti consigliamo di lasciarla riposare per 10-15 minuti dopo la cottura prima di affettarla, così i succhi si ridistribuiscono e la carne rimane tenera. Per un risultato ancora più saporito, puoi marinarla qualche ora prima con olio, erbe aromatiche, spezie, vino o succo di agrumi, a seconda della ricetta. L’uso di un termometro da cucina aiuta a cuocerla alla perfezione: la temperatura ideale al cuore è di circa 70-72°C. L’arista si abbina bene a patate al forno, purè, verdure di stagione o insalate fresche, ideali soprattutto nelle versioni agrumate. Una volta cotta, si conserva in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico, meglio se già affettata con il suo sughetto. Può anche essere congelata per un massimo di due mesi, intera o a fette, da scongelare lentamente in frigo e riscaldare con un po’ del suo fondo di cottura. Ottima anche il giorno dopo, da gustare fredda in insalate o panini oppure riscaldata dolcemente

Continua a seguire il blog di Todis per altri consigli e ricette!

Condividi su