Con l’arrivo dell’autunno e delle prime piogge, i boschi iniziano a regalare i loro frutti più preziosi: i funghi di settembre. Questo è, infatti, uno dei mesi migliori per dedicarsi alla raccolta, ma anche per scoprire nuove varietà e sperimentare ricette di stagione che portino in tavola profumi intensi e sapori unici.
I funghi più comuni di settembre
Ecco alcune delle specie che si trovano più facilmente in questo periodo:
- Porcini: i re del bosco, amati per la loro consistenza carnosa e il profumo inconfondibile. Si distinguono per il cappello bruno e il gambo robusto e chiaro.
- Finferli (o gallinacci): dal colore giallo-arancio, hanno un profumo fruttato e una forma caratteristica a imbuto. Perfetti per insaporire risotti e piatti a base di carne.
- Prataioli: simili agli champignon, crescono nei prati e hanno cappello bianco con lamelle rosate che scuriscono con il tempo.
- Mazzi di tamburo: imponenti e facilmente riconoscibili per il grande cappello a parasole, sono ottimi da friggere a fettine sottili.
ATTENZIONE: è fondamentale raccogliere funghi solo se si è esperti o farli controllare presso gli ispettorati micologici delle ASL. Alcune varietà tossiche possono sembrare simili a quelle commestibili.
Ricette con i funghi di settembre
Semplici da preparare, versatili e profumati, questi funghi si prestano a ricette classiche o sfiziose, ideali per portare in tavola i sapori del bosco in modo genuino e gustoso.
Porcini trifolati
Un grande classico della cucina italiana. Basta pulire i funghi porcini, tagliarli a fettine e saltarli in padella con olio extravergine, uno spicchio d’aglio e prezzemolo fresco. Sono ottimi come contorno oppure per condire la pasta o le bruschette.
Risotto ai finferli
I finferli regalano un profumo intenso e leggermente fruttato. Dopo averli rosolati con cipolla e olio, si uniscono al riso tostato e si procede con la classica cottura a mestoli di brodo. Una noce di burro e una spolverata di parmigiano rendono il piatto cremoso e avvolgente.
Frittata di prataioli
I prataioli sono perfetti per una frittata veloce e gustosa. Si saltano in padella con olio e cipolla, poi si uniscono alle uova sbattute con formaggio e prezzemolo. Cuocendo lentamente, la frittata resta morbida e saporita.
Cotolette di mazze di tamburo
Le grandi cappelle delle mazze di tamburo si prestano a una ricetta sfiziosa: impanate con uovo e pangrattato, poi fritte in olio caldo. Croccanti fuori e morbide dentro, ricordano le cotolette tradizionali, ma con un carattere tutto autunnale.
Funghi e stagionalità
I funghi sono parte integrante delle tradizioni culinarie italiane e si inseriscono perfettamente nel concetto di frutta e verdura di stagione, che da sempre ispira una cucina sana, varia e sostenibile.
Su il blog di Todis puoi trovare altri approfondimenti, curiosità e ricette legate alla stagionalità e al benessere.