12 Novembre 2025

Crostata con i cachi: ricetta e consigli utili

crostata con i cachi

Con il loro colore caldo e la dolcezza naturale, i cachi sono tra i frutti più amati dell’autunno. Perfetti per creare dolci genuini e profumati, danno il meglio di sé in una crostata semplice e irresistibile. In questa guida scopriremo come preparare la crostata con i cachi freschi, insieme a due varianti più golose: la crostata con cachi e cioccolato e la crostata con marmellata di cachi.

Vedremo anche come scegliere i frutti più maturi, conservarli al meglio e valorizzarne il sapore naturale, ricco di benefici e dolcezza.

Le proprietà dei cachi e la scelta dei frutti giusti

Oltre ad essere deliziosi, i cachi vantano importanti proprietà dei cachi: sono ricchi di vitamine A e C, fibre e antiossidanti, ideali per rafforzare il sistema immunitario e dare energia durante la stagione fredda.
Per ottenere una crostata perfetta, è importante scegliere cachi ben maturi — morbidi al tatto e con la buccia sottile — perché solo così si amalgameranno bene al ripieno, donando una consistenza vellutata e un gusto intenso. Se i cachi non sono ancora maturi, lasciali a temperatura ambiente per qualche giorno insieme a una mela: il loro etilene naturale ne accelera la maturazione.

Crostata con i cachi freschi: la ricetta base

crostata con i cachi

Ingredienti (per uno stampo da 24 cm)

  • 300 g di farina 00

  • 150 g di burro freddo

  • 100 g di zucchero

  • 1 uovo intero + 1 tuorlo

  • 3 cachi maturi

  • 1 cucchiaio di zucchero di canna

  • Succo di mezzo limone

  • Un pizzico di sale

Preparazione

  1. Prepara la pasta frolla: lavora farina, burro, zucchero, uova e sale fino a ottenere un impasto omogeneo. Avvolgilo nella pellicola e lascialo riposare in frigo per 30 minuti.

  2. Prepara il ripieno: sbuccia i cachi, frullali con zucchero di canna e limone fino a creare una purea liscia.

  3. Assembla la crostata: stendi la frolla e adagiala nello stampo imburrato. Versa il composto di cachi e livellalo.

  4. Decora: crea le classiche strisce di pasta frolla in superficie.

  5. Cuoci: in forno statico a 180°C per circa 35–40 minuti, fino a doratura. Lascia raffreddare prima di servire.

Risultato: una crostata profumata, dorata e naturalmente dolce — perfetta per colazioni o merende d’autunno.

Varianti golose: marmellata e cioccolato

Se ami sperimentare ricette con i cachi, puoi trasformare la classica crostata in versioni ancora più golose:

  • Crostata con marmellata di cachi: sostituendo la purea fresca con 250 g di marmellata di cachi (fatta in casa o acquistata) ottieni un sapore più intenso e caramellato. La marmellata concentra la dolcezza naturale del frutto e rende la crostata morbida e avvolgente, perfetta anche per chi ama un dessert più dolce e corposo. Aggiungere un pizzico di cannella o zenzero può arricchirne l’aroma, rendendo la crostata ideale per le merende autunnali.

  • Crostata con cachi e cioccolato: spalma uno strato sottile di crema di cioccolato fondente sulla base di pasta frolla prima di aggiungere i cachi. Il contrasto tra la dolcezza vellutata del frutto e l’intensità leggermente amara del cioccolato crea un equilibrio irresistibile, perfetto per chi ama i dolci più golosi. Questa variante è ottima anche servita tiepida, così il cioccolato resta morbido e si fonde con la crema di cachi.

crostata con i cachi

Entrambe le versioni si conservano in frigorifero per 2–3 giorni e diventano ancora più buone dopo qualche ora di riposo, quando i sapori si amalgamano perfettamente.

Consigli utili per conservare e gustare i cachi

I cachi maturi vanno consumati entro pochi giorni o conservati in frigorifero per massimo una settimana. Se vuoi utilizzarli per dolci futuri, puoi frullarli e congelarli in porzioni: manterranno gusto e profumo.
Un consiglio in più: abbina la crostata con una tazza di tè caldo o una pallina di gelato alla vaniglia — il modo ideale per esaltare i sapori dell’autunno.

La crostata con i cachi è un dolce semplice ma raffinato, che unisce tradizione, stagionalità e gusto autentico. Che tu scelga la versione classica con frutta fresca, quella golosa con cioccolato o la profumata crostata con marmellata di cachi, il risultato sarà sempre un successo. Un modo dolce e genuino per celebrare la stagione dei colori caldi e dei sapori avvolgenti.

Ti è piaciuto questo articolo? Continua a seguire il blog di Todis per scoprire tante altre idee gustose, semplici e perfette da preparare a casa ogni giorno!

Condividi su