I fiori di zucca sono una vera delizia di stagione, molto versatili in cucina. Sono spesso associati alla frittura, antipasto tipico romano, ma esistono tante preparazioni leggere e saporite. Scopriamo insieme come cucinare i fiori di zucca, con tante idee facili e gustose!
5 ricette con i fiori di zucca
1. Fiori di zucca con la pasta
Uno dei modi più semplici e apprezzati per usare i fiori di zucca è abbinarli alla pasta. Ecco due idee:
- Pasta fiori di zucca e zucchine: tagliamo le zucchine a rondelle e facciamole rosolare in padella con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio. Aggiungiamo i fiori di zucca puliti solo negli ultimi minuti di cottura. Scoliamo la pasta al dente e saltiamola in padella con il condimento. Per un tocco cremoso, aggiungiamo un po’ di ricotta o robiola.
- Pasta fiori di zucca e alici: soffriggiamo aglio e filetti di alici sott’olio, poi aggiungiamo i fiori tagliati grossolanamente. Mescoliamo bene con la pasta e una spolverata di pangrattato tostato: semplice, ma ricco di sapore!
2. Fiori di zucca in padella
Una cottura veloce che conserva tutto il gusto dei fiori. Ecco come fare:
- Saltati in padella: dopo averli puliti, tagliamo i fiori a strisce larghe. Scaldiamo un filo d’olio extravergine di oliva con uno spicchio d’aglio (che potrai togliere dopo), aggiungiamo i fiori e cuociamo per pochi minuti, giusto il tempo che si ammorbidiscano. Ottimi come contorno o per arricchire bruschette, frittate o torte salate.
- Frittata con fiori di zucca: puliamo i fiori, prendiamo una padella con un po’ di olio e cipolla e iniziamo a far rosolare. Prendiamo una ciotola e sbattiamo le uova, con un pizzico di sale e aggiungiamo i fiori. Versiamo il tutto nella padella e cuociamo la nostra frittata.
3. Fiori di zucca al forno
Il forno è perfetto per chi vuole evitare la frittura, ma non rinunciare a piatti sfiziosi:
- Gratinati: disponete i fiori puliti su una teglia con carta da forno. Aggiungiamo un filo d’olio, una spolverata di pangrattato, parmigiano grattugiato, sale e pepe. Cuociamo a 180°C per circa 10-12 minuti, finché risultano dorati.
- Torta salata: usiamo i fiori interi per decorare una torta salata a base di ricotta e verdure. Basta sistemarli sopra il ripieno prima di infornare: l’effetto scenografico è garantito!
4. Fiori di zucca in friggitrice ad aria
Per chi ama la croccantezza senza sensi di colpa, la friggitrice ad aria è l’alleata ideale:
- Ripieni e leggeri: farciamo i fiori, passiamoli in una pastella leggera o nel pangrattato, spruzziamo un po’ d’olio e cuociamo in friggitrice ad aria a 180°C per circa 10 minuti. Croccanti fuori, morbidi dentro!
5. Fiori di zucca ripieni: idee golose (anche senza frittura)
Il ripieno è il modo più gustoso per valorizzare questi fiori. Eccone alcuni:
- Ricotta e erbe aromatiche: mescoliamo ricotta, parmigiano, prezzemolo tritato e un pizzico di noce moscata. Farciamo i fiori con un cucchiaino di composto, chiudiamo delicatamente le punte e cuociamoli in forno o in friggitrice ad aria.
- Mozzarella e alici: il grande classico. Tagliamo la mozzarella a bastoncini (meglio se asciutta o fior di latte ben scolata) e uniamo un filetto d’alice. Chiudiamo i fiori, spennelliamo con olio e cuociamo in forno o in friggitrice.
- Versione vegana: possiamo usare un ripieno a base di patate lesse schiacciate, lievito alimentare, erbe aromatiche e un goccio d’olio. Gustoso e adatto a tutti!
Come pulire i fiori di zucca
Un passaggio fondamentale per tutte le ricette: bisogna rimuovere delicatamente il pistillo interno e il gambo; passarli sotto un filo d’acqua fredda e asciugali con cura tamponandoli con carta da cucina. Sono fragili, quindi devono essere trattati con molta delicatezza.
Con queste idee, puoi portare in tavola i fiori di zucca in mille modi diversi, sempre con gusto e leggerezza. Per non perdere altre ricette e consigli in cucina segui il Blog di Todis!