Settembre è un mese speciale in cucina: segna il passaggio dall’estate all’autunno e porta con sé un’abbondanza di frutta e verdura di stagione. Ci regala ingredienti freschi, genuini e ricchi di sapore, perfetti per preparare dolci semplici ma ricchi di gusto.
Le crostate di frutta di settembre sono una delle ricette migliori per portare in tavola tutta la freschezza e la bontà di questo periodo. Grazie alla varietà di frutta disponibile, puoi creare dolci che raccontano la stagione con i loro colori vivaci e i sapori autentici, perfetti sia per una merenda in famiglia sia per una festa con amici.
In questo articolo ti accompagneremo passo dopo passo: partiremo dalla scelta della frutta di stagione più adatta, per poi proporti diverse ricette di crostate facili e deliziose da provare. Inoltre, ti daremo consigli pratici per preparare la pasta frolla, la base perfetta per ogni crostata, e ti spiegheremo i metodi migliori per cuocere e conservare i tuoi dolci, così che rimangano sempre fragranti e gustosi.
La frutta di stagione a settembre
Settembre è il mese in cui si trovano in abbondanza frutti tipici dell’inizio dell’autunno, ideali per le crostate:
-
Uva: dolce e succosa, perfetta per un ripieno ricco e profumato.
-
Fichi: morbidi e zuccherini, donano una nota particolare e raffinata.
-
Mele: croccanti e dal sapore equilibrato, si prestano a combinazioni classiche e innovative.
-
Pere: succose e delicate, ottime sia da sole che in mix con frutta più acidula.
-
Susine e prugne: aggiungono colore e un pizzico di acidità.
-
More e lamponi: perfetti per chi ama un tocco di acidità insieme alla dolcezza.
-
Pesche tardive: ancora presenti a inizio mese, ideali per una crostata dal sapore estivo-autunnale.
Scegliere frutta fresca, matura ma non troppo morbida è la chiave per una crostata ben equilibrata, dal sapore intenso e dalla consistenza perfetta.
La pasta frolla: la base perfetta per la crostata
La pasta frolla è la vera regina di ogni crostata, croccante ma friabile, con un sapore burroso che si sposa con qualsiasi tipo di ripieno.

Ecco una ricetta base:
INGREDIENTI
-
250 g di farina 00
-
125 g di burro freddo
-
100 g di zucchero a velo
-
1 uovo intero + 1 tuorlo
-
Un pizzico di sale
-
Scorza grattugiata di 1 limone (facoltativa)
PREPARAZIONE
-
Setaccia la farina con lo zucchero a velo e il sale.
-
Aggiungi il burro a pezzetti e lavoralo velocemente con la punta delle dita fino a ottenere un composto sabbioso.
-
Unisci le uova e la scorza di limone e impasta rapidamente fino a formare una palla liscia.
-
Avvolgi nella pellicola e lascia riposare in frigorifero almeno 30 minuti prima dell’uso.
Questa pasta frolla si presta benissimo a tutte le crostate di frutta di settembre: mantiene la fragranza dopo la cottura e non si ammorbidisce con l’umidità della frutta.
Tante varianti, un solo profumo d’autunno
Settembre è il mese perfetto per preparare crostate con frutta fresca, grazie alla grande varietà di ingredienti disponibili.
A seconda dei gusti, puoi realizzare dolci semplici e genuini oppure versioni più ricche e golose, ideali per una merenda o un dessert da condividere. Le crostate di settembre possono essere preparate con la frutta al naturale o cotta, con o senza crema, e abbinate a spezie o ingredienti più intensi, come il cioccolato o la frutta secca.
Si spazia dalle classiche crostate di mele alle versioni più creative con fichi, uva, prugne, pere, more, lamponi o pesche tardive. In ogni caso, la base resta la pasta frolla, che con il suo profumo di burro e la sua friabilità accompagna e valorizza i sapori di stagione. Alcune crostate si gustano calde e fragranti, altre sono perfette servite fredde, magari con un velo di zucchero a velo o una pallina di gelato.
Tra le tante, eccone due varianti che meritano una menzione speciale per equilibrio, originalità e profumo.
Crostata di mele a cubetti e cannella

Un grande classico rivisitato nella forma, ma sempre amatissimo per il suo gusto confortevole e avvolgente. In questa versione, le mele vengono tagliate a cubetti e non a fettine, per creare un ripieno più morbido, rustico e ricco di succo, che si mescola perfettamente alla cannella e allo zucchero durante la cottura.
INGREDIENTI
-
Pasta frolla (già pronta o fatta in casa)
-
3–4 mele (tipo Golden o Renette)
-
2 cucchiai di zucchero di canna
-
1 cucchiaino di cannella in polvere
-
Succo di mezzo limone
-
1 cucchiaio di amido di mais (facoltativo, per assorbire i liquidi)
-
Zucchero a velo per decorare (facoltativo)
PREPARAZIONE
-
Stendi la pasta frolla in uno stampo da crostata, bucherella il fondo con una forchetta.
-
Sbuccia le mele, tagliale a cubetti regolari.
-
In una ciotola, condisci le mele con zucchero di canna, cannella, succo di limone e (facoltativamente) l’amido di mais.
-
Versa il composto di mele sulla base di frolla in modo uniforme.
-
Se vuoi, puoi decorare la superficie con strisce di frolla o lasciarla rustica.
-
Cuoci in forno statico a 170–180°C per circa 35–40 minuti, finché le mele saranno morbide e la frolla dorata.
-
Lascia raffreddare e spolvera con zucchero a velo prima di servire.
È una crostata semplice da realizzare ma molto aromatica, perfetta per accompagnare una tazza di tè o un caffè caldo nei pomeriggi di settembre.
Crostata di fichi, cioccolato fuso e lamponi

Questa crostata è un piccolo capolavoro di contrasti: dolcezza, acidità, morbidezza e croccantezza si incontrano in un dessert dal gusto intenso e sorprendente. La base di pasta frolla accoglie uno strato sottile di cioccolato fondente fuso, che si solidifica leggermente a contatto con il freddo e crea una barriera golosa che impedisce alla frutta di bagnare la base.
INGREDIENTI
-
Pasta frolla
-
100 g di cioccolato fondente
-
6–8 fichi freschi maturi
-
100 g di lamponi freschi
-
1 cucchiaio di miele (facoltativo)
-
1 cucchiaio di latte o panna (per sciogliere il cioccolato)
-
Zucchero a velo o foglioline di menta per decorare
PREPARAZIONE
-
Prepara e stendi la pasta frolla in uno stampo, poi cuocila in bianco a 170°C per 15–20 minuti.
-
Sciogli il cioccolato fondente a bagnomaria con un cucchiaio di latte o panna, fino a ottenere una crema liscia.
-
Versa il cioccolato fuso sulla base cotta e lascia raffreddare fino a quando si solidifica leggermente.
-
Lava delicatamente i fichi, tagliali a metà o in quarti, e spezzetta i lamponi (se grandi).
-
Disponi i fichi e i lamponi sulla base al cioccolato, alternandoli in modo armonioso.
-
Se vuoi un tocco in più, spennella leggermente la frutta con miele per lucidarla.
-
Decora con zucchero a velo o qualche foglia di menta prima di servire.
-
Conserva in frigo fino al momento di gustarla.
È una crostata scenografica, dal gusto più deciso, perfetta come dessert a fine pasto o per un’occasione speciale. Servita leggermente fredda, con un velo di zucchero a velo o qualche foglia di menta fresca, è un’esplosione di sapori autunnali.
Cottura e conservazione della crostata di frutta
La cottura della crostata di frutta dipende dal tipo di ripieno: per una base croccante da farcire dopo, è ideale la cottura in bianco (15-20 minuti a 170°C con pesi da forno). Se invece vuoi cuocere la frutta insieme alla frolla, opta per la cottura con ripieno (30-40 minuti a 170-180°C), coprendo se necessario la superficie a fine cottura.
Per conservarla al meglio, tienila in frigorifero coperta, e consumala entro 24-48 ore se contiene frutta fresca. Puoi preparare la base in anticipo, mentre è sconsigliato congelare la crostata già farcita. La pasta frolla cruda, invece, si può congelare senza problemi.
Ti è piaciuto questo articolo? Continua a seguire il blog di Todis per scoprire tante altre idee gustose, semplici e perfette da preparare a casa ogni giorno!
